LA STORIA DEL MUSO UGO GUIDI
1 L’INIZIO
L' Associazione collabora dal 12 al 20 maggio alla partecipazione del museo alla “IX Settimana della Cultura” indetta dal Ministero dei Beni e Attività Culturali con un’apertura straordinaria.
La casa-museo è inserita dalla Regione Toscana nell’elenco delle Case della Memoria insieme con quelle dei più importanti personaggi toscani di ogni tempo come Dante, Boccaccio, Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Michelangelo e Leonardo. Nella scheda sul museo, pubblicata in internet su www.cultura.toscana.it, ed è evidenziato il sostegno fornito dall’Associazione Amici MUG.
Nel luglio 2007 in occasione del trentennale della scomparsa di Ugo Guidi gli “Amici MUG” collaborano col Comune di Forte dei Marmi e Italia Nostra di Massa Montignoso alla conferenza – tavola rotonda celebrativa invitando giovani critici, Alessandra Fròsini, Federica Forti, Benedetta Lanza e Francesca Corchia, che hanno mostrato un recente interesse per l’arte e il museo di Guidi.
Il 29 e 30 settembre l’adesione, con un’apertura straordinaria, alle “Giornate Europee del Patrimonio”, promosse dal Ministero dei Beni e Attività Culturali congiuntamente alla Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, trova la collaborazione degli Amici MUG e dell’Associazione ARTEfare.
Gli “Amici MUG” in collaborazione con l’Associazione “ARTEFare” promuovono lo sviluppo di progetti ludico-didattici su vari temi dell’arte di Ugo Guidi, da realizzare nelle scuole e nel museo.
Nell’autunno collaborano alla rassegna “Museo vivo. Territorio di contaminazione”, a cura di Paolo Pratali, una serie di esposizioni di artisti di varie tendenze, ospitati nel museo stesso, che si relazionano in alcune opere con l’arte di Ugo Guidi. La prima mostra è una video installazione di Paolo Pratali e Akio Takemoto dal titolo “Andy Warhol & Ugo Guidi”. Segue la mostra “La Via della Scultura” dello scultore argentino Miguel Ausili, successivamente “Contaminazione terza -Segni dentro” di Stefano Paolicchi.
2 FESTA DELLA DONNA e APERTURA FAI
Nel 2008 In collaborazione col Ministero dei Beni Artistici e Culturali organizzano per la “Festa della Donna” la mostra di Raquel Aversano, Francesca Bernardini, Simona De Lorenzo, Verena Mayer Tasch dal titolo “Contaminazioni: Pietra – Emozione” e la X Settimana della Cultura del MiBAC che è inaugurata dal Sottosegretario ai Beni Culturali on. Andrea Marcucci.
Con il FAI il Museo è aperto il 5 e 6 aprile per le Giornate FAI di Primavera.
Dal 3 al 17 maggio aderisce a “Amico Museo” della Regione Toscana. Il 18 maggio partecipa alla Giornata dell’International Council of Museums esponendo tutte le opere lasciate dagli artisti che hanno esposto al Museo nella stagione 2007/8.
In ottobre sono organizzati i primi corsi di cartapesta d’arte curati da Federica Lucchesi con adesioni da tutta la Toscana. In collaborazione con Trenitalia gli “Amici del MUG” aderiscono a un programma di visite di scolaresche e di corsi didattici a prezzi scontati.
Il 3 novembre, su invito dell’Associazione Il Magazzino di Forte dei Marmi, Vittorio Guidi tiene a Villa Bertelli di Vittoria Apuana la conferenza “Ugo Guidi: la vita, le opere, l’arte”.
3 IL MAESTRO PRESENTA L'ALLIEVO e COLLABORAZIONE CON PECCIOLIPER
A luglio 2008 il Museo organizza con il Comune di Montignoso, a Villa Schiff, la I Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti di Carrara e Firenze “Il Maestro presenta l’allievo”, a cura di Enrica Frediani.
In collaborazione con la Fondazione Peccioliper nel Museo Archeologico di Peccioli viene allestita la mostra, estate e autunno,“I Totem di Ugo Guidi – dal Santuario di Ortaglia alla contemporaneità”, con testi critici di Stefano Benni e Stefano Renzoni, collegata alla cartella di sei xilografie prodotte da Guidi all’inizio degli anni settanta, che entrano nella Collezione delle Stampe e Litografie di Peccioli. A seguito della mostra cinque sculture rimangono nel Museo Archeologico di Peccioli in comodato.
4 CATALOGAZIONE SOPRINTENDENZA
La Soprintendenza di Lucca assegna la numerazione ufficiale nazionale delle opere scultoree contenute nel Museo.
L’A.V.A.D., associazione versiliese audiovisivi didattici, inserisce e segnala il Museo Guidi nell’audiovisivo “Versilia – un territorio plasmato dai segni dell’arte”.
Per l’evento “Impronte” dello Studiocentoquindici di Carrara, il Museo è invitato all’incontro con l’assessore alla cultura di Carrara G. Bernardini, il giornalista R. Bertoli, la critica F. Giovanelli ed il collezionista C. Pepi.
Il Parco delle Apuane entra a far parte degli enti che sostengono il Mug.
L’Associazione avendo partecipato al Premio “Buone Pratiche”, indetto da Agenda 21 del Comune di Forte dei Marmi, vince il primo premio per la destagionalizzazione, l’allungamento della stagione con iniziative culturali.
5 LONELY PLANET - VIDEO - CENTENARIO NASCITA
Nel 2012 La Guida Lonely Planet, dopo il Touring Club Italiano, inserisce il MUG nella sua pubblicazione sulla Toscana.
Sul sito internet del museo viene inserito il video "Impressioni sul Museo Ugo Guidi", il primo documentario girato sulla casa museo, da un’idea di Benedetta Lanza e la realizzazione di Francesca Corchia su testi di Raffaele Carrieri.
Il primo maggio il Comune di Forte dei Marmi, avendo deliberato l’esecuzione di un’opera monumentale di Ugo Guidi, per il centenario della nascita, colloca davanti al Fortino di Forte dei Marmi la scultura “I Buoi”, tratta da una terracotta del 1975, realizzata dal Laboratorio Artistico di Scultura Massimo Galleni di Pietrasanta, in marmo bianco arabescato delle Cervaiole, donato dalla Fondazione Henraux di Querceta. La cerimonia avviene in forma ufficiale alla presenza dei quattro sindaci della Versilia storica.
Il primo giugno l’intera giornata della Scuola Media Ugo Guidi di Forte dei Marmi è dedicata ai festeggiamenti per il centenario di Ugo Guidi. Gli scolari della Scuola Media Ugo Guidi di Forte hanno creato mani di ceramica che sono disposte attorno alla statua davanti alla scuola in “Un Abbraccio a Ugo Guidi”; nel pomeriggio la celebrazione ufficiale alla presenza dei genitori, professori e del sindaco.
Dal 20 al 24 giugno a Pruno e Volegno l’Ass. I Raggi di Belen, col patrocinio del Comune di Stazzema e Parco delle Apuane, dedica il Solstizio d’Estate 2012 “Sentieri di Pietra” a Ugo Guidi con una mostra dei lavori dei ragazzi dell’Istituto comprensivo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e dell’Istituto l’arte di Pietrasanta seguito dall’inaugurazione del Solstizio.
Il 10 agosto nel Chiostro della Chiesa di San Francesco a Vittoria Apuana (Forte dei Marmi) è presentata la serata: “Ugo Guidi Cento Anni dalla Nascita – L’Uomo L’Artista – Scolpito nella Memoria” con proiezione di immagini delle opere del maestro e della vita artistica di Vittoria Apuana nella seconda metà del Novecento. Conduce la serata la giornalista Silvana Arata con interventi dei figli Vittorio e Fabrizio e le testimonianze degli scultori ex-allievi Elisa Corsini, Pier Giorgio Balocchi e Fabrizio Mismas.
Il 14 settembre a Villa Bertelli è allestito l’ufficio postale distaccato per l’annullo filatelico del centenario con la dicitura: “55042 Forte dei Marmi – 14 settembre 2012 – Ugo Guidi scultore – 1912-2012 – centenario della nascita” da apporre sulle due cartoline commemorative dell’evento: i buoi in terracotta e i buoi in marmo col Fortino. L’annullo è al n° 859 del Bollettino Annulli Speciali 2012 della Federazione tra le Società Filateliche Italiane.
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2012 del MiBAC è presentato al Mug il Libro d’Artista che la prof.ssa Monica Michelotti, dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha realizzato per il centenario con gli studenti dal titolo “Omaggio a UGO GUIDI, San Giovannino, Accademia di Belle Arti di Carrara 2012”, di 65X50 cm, composto dagli elaborati artistici degli studenti che hanno preso come soggetto delle loro opere la scultura di Ugo Guidi “San Giovannino”, in marmo bianco eseguita nel 1937 dallo stesso quando era allievo dell’Accademia di Carrara e oggi appartenente alla collezione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Il 6 dicembre viene inaugurata la mostra con oltre 70 opere “Ugo Guidi e Pietrasanta” a Palazzo Panichi di Pietrasanta, organizzata dal Comune di Pietrasanta, a cura di Chiara Celli e Valentina Fogher, con una tavola rotonda alla quale partecipano i sindaci di Pietrasanta e Forte dei Marmi e i curatori del trittico di mostre per il centenario. Nella conferenza di presentazione viene donata al Museo dei Bozzetti il gesso “I Buoi”, servito per realizzare il monumento di Forte dei Marmi.
L’8 dicembre è inaugurata a Villa Bertelli la mostra antologica, organizzata dal Comune di Forte dei Marmi, “Ugo Guidi – mostra antologica”, comprendente oltre 140 tra sculture e disegni, a cura di Enrico Mattei. La mostra termina il 14 luglio 2013. Il sindaco di Forte dei Marmi nel consiglio comunale del 16 dicembre consegna ufficialmente alla famiglia Guidi la medaglia del Presidente della Repubblica attribuita alla mostra del centenario.
6 PREMIO UGO GUIDI - CIRCUITO MUSEI DELLA VERSILIA
A luglio 2013 a Villa Schiff-Giorgini, col Comune di Montignoso, è allestita la V Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti “Il Maestro presenta l’allievo”, organizzata e curata da Enrica Frediani, con l’adesione delle 20 Accademie Nazionali e l’assegnazione del “Premio Ugo Guidi - 2013” (Capra, bronzo, 1971) . La rassegna, per la qualità e valore, ha ricevuto per questa edizione due medaglie dalle più alte cariche istituzionali italiane: il Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera e il patrocinio del MIUR.
Il MuSa della Camera di Commercio di Lucca crea il circuito museale degli itinerari versiliesi della pietra e del marmo, sei realtà museali che testimoniano l’appartenenza culturale del territorio della Versilia storica e attraverso un breve viaggio si viene a conoscenza della storia che tiene insieme l’arte, l’impresa e il lavoro. I sei musei del circuito sono la Casa-Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta, il Museo della Pietra Piegata di Levigliani, il Museo del Lavoro della Fondazione Terre Medicee di Seravezza, la Fondazione Henraux di Querceta, il Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura – MuSa di Pietrasanta. E’ stato creato un apposito totem con l’elenco dei sei musei per ognuno dei musei che viene consegnato l’11 ottobre in concomitanza della presentazione alla stampa del circuito museale.
7 OMAGGI E COLLABORAZIONE CON CINA e RUSSIA
Il 6 giugno 2015 17 sculture e 5 tempere/disegni di Ugo Guidi sono esposte alla Fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia col titolo “Il regno animale di Ugo Guidi” a cura di Veronica Ferretti per una mostra di collaborazione tra le due istituzioni toscane sorte per la valorizzazione e testimonianza dell’opera di due scultori del secolo scorso, fino al 26 luglio. Al Museo Barbella di Chieti viene proposto “Omaggio a Ugo Guidi” .
Il Museo Ugo Guidi è inserito in "Toscana '900 Musei e percorsi d'arte", promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ha realizzato una guida ai Musei per la collana “Piccoli Grandi Musei”, edita da Skira. Il volume è presentato all'EXPO Milano 2015 da Cristina Acidini, Achille Bonito Oliva, Fabio Cavallucci, Antonio Paolucci e Carlo Sisi.
Vittorio Guidi viene intervistato sul MUG nell’ambito della trasmissione radiofonica “RADIO 3 SUITE” di RADIO 3 RAI sui Musei Italiani di lunedì 20 luglio e il 22 luglio per la trasmissione web “Il Paese dei Balocchi”, il 28 luglio al Caffè dell’Arte a La Versiliana di Marina di Pietrasanta.
L’Università di Nanchino in Cina con l’Art Institute of Nanjing University stringe una collaborazione col Museo che segnala artisti che vengono ospitati per un mese nella stessa università con totale gratuità, selezionati dal Museo sono stati 16 artisti, 8 i finalisti, 4 scelti su sei indicati da Istituzioni e Musei toscani: Agostino Cancogni, Marcello Bertini, Domenico Monteforte, Armando Xhomo.
A luglio 2016 a Villa Schiff-Giorgini, col Comune di Montignoso, è allestita la VIII Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti “Il Maestro presenta l’allievo”, organizzata e curata da Enrica Frediani, con l’adesione di 19 Accademie Nazionali e un allievo della Romania, ed è assegnato il “Premio Ugo Guidi - 2016” (Capra, bronzo, 1971) . La rassegna ha ricevuto il patrocinio del Presidente della Camera e il patrocinio del Presidente del Consiglio con quello del MIUR e MIBACT. Anche quest’anno i vincitori sono ospitati al MUG in una mostra riservata a loro.
L’1 aprile 2017 nella cripta di S. Lorenzo a Firenze viene inaugurata la mostra “MMXVII p. C. n – Il cammino dell’uomo tra Arte e Fede – Da Ugo Guidi a Igor Mitoraj” in cui sono presenti 22 opere di U. Guidi, disegni tempere e sculture, concesse dal MUG fino al 30 giugno.
L’ VIII “Premio Ugo Guidi - 2017” ha coinvolto gli studenti del MAXY Academic Art College di Mosca giovani artisti, tutti sotto i venti anni, . E’ risultata vincitrice Daria Mantsereva,a cui viene assegnata l’opera Totem di Ugo Guidi.
Le opere degli allievi insieme ad alcune opere di Guidi sono esposte nella mostra “Connessioni. Premio Ugo Guidi 2017”, a cura di Lorenzo Belli, per ricordare il quarantesimo anno dalla scomparsa del Maestro Guidi, dal 9 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, presso le Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo in Seravezza(LU), col sostegno del Consiglio della Regione Toscana, Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Vittorio Veneto, patrocinio Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee.
Il MIBACT inserisce sulla sua piattaforma digitale il MUG ne “I Luoghi del Contemporaneo”, ricognizione dei centri che operano nel settore del contemporaneo sul suolo nazionale.
8 FAI - MUG 2 - MIBAC - WIKIMEDIA
Per le “Giornate di Primavera del FAI 2018" viene nuovamente aperto il Museo.
Il presidente Mario Locatelli di “Un Cuore un Mondo” nel 2021 firma il contratto nel Palazzo Vescovile di Massa per la realizzazione del Museo Ugo Guidi 2 – MUG 2 a Massa in cui saranno valorizzate una cinquantina di opere presenti nel museo di Forte dei Marmi.
Il MIBAC approva il progetto “Ti racconto Ugo Guidi” per la realizzazione di un QR code per una fruizione digitale con realtà aumentata curata da Lorenzo Belli.
Al Fortino di Forte dei Marmi nel 2022 il Sindaco inaugura la mostra: “Ugo Guidi - Forte dei Marmi”, a cura di Maria Adriana Giusti, Antonio Lo Pinto e testo critico di Fiammetta Michelacci, dove sono esposte 61 opere sui cavalli del Maestro, tra sculture e opere grafiche e pittoriche, a seguito dell’opera “Cavallo e Cavaliere” posta all’ingresso del Comune.
Il MUG vince il bando di digitalizzazione di 100 opere, a cura di Lorenzo Belli dell’Associazione Alkedo, promosso da Wikipedia per Wikimedia risultando unica in Toscana e sesta su sette Istituzioni finanziate su oltre 30 progetti presentati a livello nazionale. Il progetto prevede un intervento di digitalizzazione e condivisione su Wikimedia Commons con licenza libera di una parte rilevante della collezione presente presso la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, 100 foto di sculture e disegni.
Quattro opere di U. Guidi sono inserite sul Catalogo Generale dei Beni Culturali, Catalogo Generale dei Beni Culturali. Il Vecio 1988 monumento all’Alpino a Pozzi di Seravezza, Pecora 1958 tufo e Figura distesa 1958 bronzo a Palazzo Pitti Firenze, Disegno Museo G. Ferrari Palazzo dei Pio Carpi (Mo).
Nel 2024 La 186° mostra al MUG è “Quattro Maestri a confronto - FUNI, MACCARI, ROSAI ritraggono GUIDI - U. Guidi ritrae O.Rosai, M. Maccari, A. Funi”.
9 PARTNER DEL MUSEO E COLLABORAZIONI
Sono partner del Museo: Accademia MAXI College di Mosca, ART Institute of Nanjing University (Nanchino – Cina), Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center di Firenze, Club Unesco “Carrara dei Marmi” di Carrara, MIIT Museo Internazionale Italia Arte di Torino, Toscana ‘900 Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Giovani Amici dei Musei D’Italia, ENCAI (Ente Nazionale Critici d’Arte Italiani), Round Table 53 Carrara Val di Magra, MIPAC Museo Itinerante Permanente Arte Contemporanea di Monsummano Terme, Museo La Contea del Caravaggio, Museo Orfeo, Ente Ville Versiliesi, Alkedo.
Tra i media partner: Artsupp, QN LA NAZIONE, Visual Comunicazione Massa, GiuseppeJohCapozzolo.com, Fidest Press Agency Roma, Toscanarte Firenze, Toscana Tascabile Firenze, Reality Magazine Santa Croce sull’Arno, Forte International di PSE Editore Milano, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, Ars Magistris magazine arte Catania, InsidetheStaircase.com, Liberacronaca2, MurMurofArt, LobodiLattice, Metropolitan Journal, Metropolitanweb.it, Culturadelmarmo.it, LifeBeyondTourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, Visual Comunication, Agendaeventi.com, BestVersilia.com, La Parentesi della Scrittura, Angelo Videoreporter.
Museo e Associazione hanno avuto collaborazioni o patrocini col Ministero dei Beni Culturali, Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera, Presidente del Consiglio, MIUR, Ambasciate di Russia, Polonia, Messico e Venezuela, Regione Toscana, Villa Finaly a Firenze della Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Università di Pisa, FAI – Fondo Ambiente Italia, Art Institute della Università di Nanchino in Cina, Shanghai/Florence , TCI -Touring Club Italiano, Historia s.n.c. Valorizzazione Beni Culturali di Ferrara, 20 Accademie di Belle Arti Italiane, Accademia MAXXI College di Mosca, Musei della Fondazione Peccioliper, Istituzioni, ICOM- International Council of Museums, AMACI – Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani, Unitre, Edumusei, Trenitalia, Case della Memoria, MuSa, Soroptimist, Istituto Confucio, Panathlon, Rotary, Fondazione Arkad, Fondazione Vivarelli, Fondacja Polonia Semper Fidelis di Varsavia, Vox Pelegrina - bibliothèque et archives priveès della Polonia in Francia, Istituto Coreano di Roma, Ruskaia Versilia, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Seravezza, Ambasciata di Russia a Roma, Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa, Centro Russo di Scienze e Cultura Rossotrudnicestvo di Roma, CSAR - Centro Studi sulle Arti della Russia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Università Ca' Foscari – Venezia, Associazione Italia – Russia di Firenze, Camera di Commercio Italo-Russa – Milano, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, Fondazione Terre Medicee, Museo Diocesano – Sarzana, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Fonderia Artistica Mariani - Pietrasanta. Istituti Scolastici secondari di primo e secondo grado, gallerie d’arte e Associazioni culturali.
L' Associazione collabora dal 12 al 20 maggio alla partecipazione del museo alla “IX Settimana della Cultura” indetta dal Ministero dei Beni e Attività Culturali con un’apertura straordinaria.
La casa-museo è inserita dalla Regione Toscana nell’elenco delle Case della Memoria insieme con quelle dei più importanti personaggi toscani di ogni tempo come Dante, Boccaccio, Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Michelangelo e Leonardo. Nella scheda sul museo, pubblicata in internet su www.cultura.toscana.it, ed è evidenziato il sostegno fornito dall’Associazione Amici MUG.
Nel luglio 2007 in occasione del trentennale della scomparsa di Ugo Guidi gli “Amici MUG” collaborano col Comune di Forte dei Marmi e Italia Nostra di Massa Montignoso alla conferenza – tavola rotonda celebrativa invitando giovani critici, Alessandra Fròsini, Federica Forti, Benedetta Lanza e Francesca Corchia, che hanno mostrato un recente interesse per l’arte e il museo di Guidi.
Il 29 e 30 settembre l’adesione, con un’apertura straordinaria, alle “Giornate Europee del Patrimonio”, promosse dal Ministero dei Beni e Attività Culturali congiuntamente alla Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, trova la collaborazione degli Amici MUG e dell’Associazione ARTEfare.
Gli “Amici MUG” in collaborazione con l’Associazione “ARTEFare” promuovono lo sviluppo di progetti ludico-didattici su vari temi dell’arte di Ugo Guidi, da realizzare nelle scuole e nel museo.
Nell’autunno collaborano alla rassegna “Museo vivo. Territorio di contaminazione”, a cura di Paolo Pratali, una serie di esposizioni di artisti di varie tendenze, ospitati nel museo stesso, che si relazionano in alcune opere con l’arte di Ugo Guidi. La prima mostra è una video installazione di Paolo Pratali e Akio Takemoto dal titolo “Andy Warhol & Ugo Guidi”. Segue la mostra “La Via della Scultura” dello scultore argentino Miguel Ausili, successivamente “Contaminazione terza -Segni dentro” di Stefano Paolicchi.
2 FESTA DELLA DONNA e APERTURA FAI
Nel 2008 In collaborazione col Ministero dei Beni Artistici e Culturali organizzano per la “Festa della Donna” la mostra di Raquel Aversano, Francesca Bernardini, Simona De Lorenzo, Verena Mayer Tasch dal titolo “Contaminazioni: Pietra – Emozione” e la X Settimana della Cultura del MiBAC che è inaugurata dal Sottosegretario ai Beni Culturali on. Andrea Marcucci.
Con il FAI il Museo è aperto il 5 e 6 aprile per le Giornate FAI di Primavera.
Dal 3 al 17 maggio aderisce a “Amico Museo” della Regione Toscana. Il 18 maggio partecipa alla Giornata dell’International Council of Museums esponendo tutte le opere lasciate dagli artisti che hanno esposto al Museo nella stagione 2007/8.
In ottobre sono organizzati i primi corsi di cartapesta d’arte curati da Federica Lucchesi con adesioni da tutta la Toscana. In collaborazione con Trenitalia gli “Amici del MUG” aderiscono a un programma di visite di scolaresche e di corsi didattici a prezzi scontati.
Il 3 novembre, su invito dell’Associazione Il Magazzino di Forte dei Marmi, Vittorio Guidi tiene a Villa Bertelli di Vittoria Apuana la conferenza “Ugo Guidi: la vita, le opere, l’arte”.
3 IL MAESTRO PRESENTA L'ALLIEVO e COLLABORAZIONE CON PECCIOLIPER
A luglio 2008 il Museo organizza con il Comune di Montignoso, a Villa Schiff, la I Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti di Carrara e Firenze “Il Maestro presenta l’allievo”, a cura di Enrica Frediani.
In collaborazione con la Fondazione Peccioliper nel Museo Archeologico di Peccioli viene allestita la mostra, estate e autunno,“I Totem di Ugo Guidi – dal Santuario di Ortaglia alla contemporaneità”, con testi critici di Stefano Benni e Stefano Renzoni, collegata alla cartella di sei xilografie prodotte da Guidi all’inizio degli anni settanta, che entrano nella Collezione delle Stampe e Litografie di Peccioli. A seguito della mostra cinque sculture rimangono nel Museo Archeologico di Peccioli in comodato.
4 CATALOGAZIONE SOPRINTENDENZA
La Soprintendenza di Lucca assegna la numerazione ufficiale nazionale delle opere scultoree contenute nel Museo.
L’A.V.A.D., associazione versiliese audiovisivi didattici, inserisce e segnala il Museo Guidi nell’audiovisivo “Versilia – un territorio plasmato dai segni dell’arte”.
Per l’evento “Impronte” dello Studiocentoquindici di Carrara, il Museo è invitato all’incontro con l’assessore alla cultura di Carrara G. Bernardini, il giornalista R. Bertoli, la critica F. Giovanelli ed il collezionista C. Pepi.
Il Parco delle Apuane entra a far parte degli enti che sostengono il Mug.
L’Associazione avendo partecipato al Premio “Buone Pratiche”, indetto da Agenda 21 del Comune di Forte dei Marmi, vince il primo premio per la destagionalizzazione, l’allungamento della stagione con iniziative culturali.
5 LONELY PLANET - VIDEO - CENTENARIO NASCITA
Nel 2012 La Guida Lonely Planet, dopo il Touring Club Italiano, inserisce il MUG nella sua pubblicazione sulla Toscana.
Sul sito internet del museo viene inserito il video "Impressioni sul Museo Ugo Guidi", il primo documentario girato sulla casa museo, da un’idea di Benedetta Lanza e la realizzazione di Francesca Corchia su testi di Raffaele Carrieri.
Il primo maggio il Comune di Forte dei Marmi, avendo deliberato l’esecuzione di un’opera monumentale di Ugo Guidi, per il centenario della nascita, colloca davanti al Fortino di Forte dei Marmi la scultura “I Buoi”, tratta da una terracotta del 1975, realizzata dal Laboratorio Artistico di Scultura Massimo Galleni di Pietrasanta, in marmo bianco arabescato delle Cervaiole, donato dalla Fondazione Henraux di Querceta. La cerimonia avviene in forma ufficiale alla presenza dei quattro sindaci della Versilia storica.
Il primo giugno l’intera giornata della Scuola Media Ugo Guidi di Forte dei Marmi è dedicata ai festeggiamenti per il centenario di Ugo Guidi. Gli scolari della Scuola Media Ugo Guidi di Forte hanno creato mani di ceramica che sono disposte attorno alla statua davanti alla scuola in “Un Abbraccio a Ugo Guidi”; nel pomeriggio la celebrazione ufficiale alla presenza dei genitori, professori e del sindaco.
Dal 20 al 24 giugno a Pruno e Volegno l’Ass. I Raggi di Belen, col patrocinio del Comune di Stazzema e Parco delle Apuane, dedica il Solstizio d’Estate 2012 “Sentieri di Pietra” a Ugo Guidi con una mostra dei lavori dei ragazzi dell’Istituto comprensivo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e dell’Istituto l’arte di Pietrasanta seguito dall’inaugurazione del Solstizio.
Il 10 agosto nel Chiostro della Chiesa di San Francesco a Vittoria Apuana (Forte dei Marmi) è presentata la serata: “Ugo Guidi Cento Anni dalla Nascita – L’Uomo L’Artista – Scolpito nella Memoria” con proiezione di immagini delle opere del maestro e della vita artistica di Vittoria Apuana nella seconda metà del Novecento. Conduce la serata la giornalista Silvana Arata con interventi dei figli Vittorio e Fabrizio e le testimonianze degli scultori ex-allievi Elisa Corsini, Pier Giorgio Balocchi e Fabrizio Mismas.
Il 14 settembre a Villa Bertelli è allestito l’ufficio postale distaccato per l’annullo filatelico del centenario con la dicitura: “55042 Forte dei Marmi – 14 settembre 2012 – Ugo Guidi scultore – 1912-2012 – centenario della nascita” da apporre sulle due cartoline commemorative dell’evento: i buoi in terracotta e i buoi in marmo col Fortino. L’annullo è al n° 859 del Bollettino Annulli Speciali 2012 della Federazione tra le Società Filateliche Italiane.
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2012 del MiBAC è presentato al Mug il Libro d’Artista che la prof.ssa Monica Michelotti, dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha realizzato per il centenario con gli studenti dal titolo “Omaggio a UGO GUIDI, San Giovannino, Accademia di Belle Arti di Carrara 2012”, di 65X50 cm, composto dagli elaborati artistici degli studenti che hanno preso come soggetto delle loro opere la scultura di Ugo Guidi “San Giovannino”, in marmo bianco eseguita nel 1937 dallo stesso quando era allievo dell’Accademia di Carrara e oggi appartenente alla collezione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Il 6 dicembre viene inaugurata la mostra con oltre 70 opere “Ugo Guidi e Pietrasanta” a Palazzo Panichi di Pietrasanta, organizzata dal Comune di Pietrasanta, a cura di Chiara Celli e Valentina Fogher, con una tavola rotonda alla quale partecipano i sindaci di Pietrasanta e Forte dei Marmi e i curatori del trittico di mostre per il centenario. Nella conferenza di presentazione viene donata al Museo dei Bozzetti il gesso “I Buoi”, servito per realizzare il monumento di Forte dei Marmi.
L’8 dicembre è inaugurata a Villa Bertelli la mostra antologica, organizzata dal Comune di Forte dei Marmi, “Ugo Guidi – mostra antologica”, comprendente oltre 140 tra sculture e disegni, a cura di Enrico Mattei. La mostra termina il 14 luglio 2013. Il sindaco di Forte dei Marmi nel consiglio comunale del 16 dicembre consegna ufficialmente alla famiglia Guidi la medaglia del Presidente della Repubblica attribuita alla mostra del centenario.
6 PREMIO UGO GUIDI - CIRCUITO MUSEI DELLA VERSILIA
A luglio 2013 a Villa Schiff-Giorgini, col Comune di Montignoso, è allestita la V Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti “Il Maestro presenta l’allievo”, organizzata e curata da Enrica Frediani, con l’adesione delle 20 Accademie Nazionali e l’assegnazione del “Premio Ugo Guidi - 2013” (Capra, bronzo, 1971) . La rassegna, per la qualità e valore, ha ricevuto per questa edizione due medaglie dalle più alte cariche istituzionali italiane: il Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera e il patrocinio del MIUR.
Il MuSa della Camera di Commercio di Lucca crea il circuito museale degli itinerari versiliesi della pietra e del marmo, sei realtà museali che testimoniano l’appartenenza culturale del territorio della Versilia storica e attraverso un breve viaggio si viene a conoscenza della storia che tiene insieme l’arte, l’impresa e il lavoro. I sei musei del circuito sono la Casa-Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta, il Museo della Pietra Piegata di Levigliani, il Museo del Lavoro della Fondazione Terre Medicee di Seravezza, la Fondazione Henraux di Querceta, il Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura – MuSa di Pietrasanta. E’ stato creato un apposito totem con l’elenco dei sei musei per ognuno dei musei che viene consegnato l’11 ottobre in concomitanza della presentazione alla stampa del circuito museale.
7 OMAGGI E COLLABORAZIONE CON CINA e RUSSIA
Il 6 giugno 2015 17 sculture e 5 tempere/disegni di Ugo Guidi sono esposte alla Fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia col titolo “Il regno animale di Ugo Guidi” a cura di Veronica Ferretti per una mostra di collaborazione tra le due istituzioni toscane sorte per la valorizzazione e testimonianza dell’opera di due scultori del secolo scorso, fino al 26 luglio. Al Museo Barbella di Chieti viene proposto “Omaggio a Ugo Guidi” .
Il Museo Ugo Guidi è inserito in "Toscana '900 Musei e percorsi d'arte", promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ha realizzato una guida ai Musei per la collana “Piccoli Grandi Musei”, edita da Skira. Il volume è presentato all'EXPO Milano 2015 da Cristina Acidini, Achille Bonito Oliva, Fabio Cavallucci, Antonio Paolucci e Carlo Sisi.
Vittorio Guidi viene intervistato sul MUG nell’ambito della trasmissione radiofonica “RADIO 3 SUITE” di RADIO 3 RAI sui Musei Italiani di lunedì 20 luglio e il 22 luglio per la trasmissione web “Il Paese dei Balocchi”, il 28 luglio al Caffè dell’Arte a La Versiliana di Marina di Pietrasanta.
L’Università di Nanchino in Cina con l’Art Institute of Nanjing University stringe una collaborazione col Museo che segnala artisti che vengono ospitati per un mese nella stessa università con totale gratuità, selezionati dal Museo sono stati 16 artisti, 8 i finalisti, 4 scelti su sei indicati da Istituzioni e Musei toscani: Agostino Cancogni, Marcello Bertini, Domenico Monteforte, Armando Xhomo.
A luglio 2016 a Villa Schiff-Giorgini, col Comune di Montignoso, è allestita la VIII Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti “Il Maestro presenta l’allievo”, organizzata e curata da Enrica Frediani, con l’adesione di 19 Accademie Nazionali e un allievo della Romania, ed è assegnato il “Premio Ugo Guidi - 2016” (Capra, bronzo, 1971) . La rassegna ha ricevuto il patrocinio del Presidente della Camera e il patrocinio del Presidente del Consiglio con quello del MIUR e MIBACT. Anche quest’anno i vincitori sono ospitati al MUG in una mostra riservata a loro.
L’1 aprile 2017 nella cripta di S. Lorenzo a Firenze viene inaugurata la mostra “MMXVII p. C. n – Il cammino dell’uomo tra Arte e Fede – Da Ugo Guidi a Igor Mitoraj” in cui sono presenti 22 opere di U. Guidi, disegni tempere e sculture, concesse dal MUG fino al 30 giugno.
L’ VIII “Premio Ugo Guidi - 2017” ha coinvolto gli studenti del MAXY Academic Art College di Mosca giovani artisti, tutti sotto i venti anni, . E’ risultata vincitrice Daria Mantsereva,a cui viene assegnata l’opera Totem di Ugo Guidi.
Le opere degli allievi insieme ad alcune opere di Guidi sono esposte nella mostra “Connessioni. Premio Ugo Guidi 2017”, a cura di Lorenzo Belli, per ricordare il quarantesimo anno dalla scomparsa del Maestro Guidi, dal 9 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, presso le Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo in Seravezza(LU), col sostegno del Consiglio della Regione Toscana, Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Vittorio Veneto, patrocinio Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee.
Il MIBACT inserisce sulla sua piattaforma digitale il MUG ne “I Luoghi del Contemporaneo”, ricognizione dei centri che operano nel settore del contemporaneo sul suolo nazionale.
8 FAI - MUG 2 - MIBAC - WIKIMEDIA
Per le “Giornate di Primavera del FAI 2018" viene nuovamente aperto il Museo.
Il presidente Mario Locatelli di “Un Cuore un Mondo” nel 2021 firma il contratto nel Palazzo Vescovile di Massa per la realizzazione del Museo Ugo Guidi 2 – MUG 2 a Massa in cui saranno valorizzate una cinquantina di opere presenti nel museo di Forte dei Marmi.
Il MIBAC approva il progetto “Ti racconto Ugo Guidi” per la realizzazione di un QR code per una fruizione digitale con realtà aumentata curata da Lorenzo Belli.
Al Fortino di Forte dei Marmi nel 2022 il Sindaco inaugura la mostra: “Ugo Guidi - Forte dei Marmi”, a cura di Maria Adriana Giusti, Antonio Lo Pinto e testo critico di Fiammetta Michelacci, dove sono esposte 61 opere sui cavalli del Maestro, tra sculture e opere grafiche e pittoriche, a seguito dell’opera “Cavallo e Cavaliere” posta all’ingresso del Comune.
Il MUG vince il bando di digitalizzazione di 100 opere, a cura di Lorenzo Belli dell’Associazione Alkedo, promosso da Wikipedia per Wikimedia risultando unica in Toscana e sesta su sette Istituzioni finanziate su oltre 30 progetti presentati a livello nazionale. Il progetto prevede un intervento di digitalizzazione e condivisione su Wikimedia Commons con licenza libera di una parte rilevante della collezione presente presso la Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, 100 foto di sculture e disegni.
Quattro opere di U. Guidi sono inserite sul Catalogo Generale dei Beni Culturali, Catalogo Generale dei Beni Culturali. Il Vecio 1988 monumento all’Alpino a Pozzi di Seravezza, Pecora 1958 tufo e Figura distesa 1958 bronzo a Palazzo Pitti Firenze, Disegno Museo G. Ferrari Palazzo dei Pio Carpi (Mo).
Nel 2024 La 186° mostra al MUG è “Quattro Maestri a confronto - FUNI, MACCARI, ROSAI ritraggono GUIDI - U. Guidi ritrae O.Rosai, M. Maccari, A. Funi”.
9 PARTNER DEL MUSEO E COLLABORAZIONI
Sono partner del Museo: Accademia MAXI College di Mosca, ART Institute of Nanjing University (Nanchino – Cina), Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center di Firenze, Club Unesco “Carrara dei Marmi” di Carrara, MIIT Museo Internazionale Italia Arte di Torino, Toscana ‘900 Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Giovani Amici dei Musei D’Italia, ENCAI (Ente Nazionale Critici d’Arte Italiani), Round Table 53 Carrara Val di Magra, MIPAC Museo Itinerante Permanente Arte Contemporanea di Monsummano Terme, Museo La Contea del Caravaggio, Museo Orfeo, Ente Ville Versiliesi, Alkedo.
Tra i media partner: Artsupp, QN LA NAZIONE, Visual Comunicazione Massa, GiuseppeJohCapozzolo.com, Fidest Press Agency Roma, Toscanarte Firenze, Toscana Tascabile Firenze, Reality Magazine Santa Croce sull’Arno, Forte International di PSE Editore Milano, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, Ars Magistris magazine arte Catania, InsidetheStaircase.com, Liberacronaca2, MurMurofArt, LobodiLattice, Metropolitan Journal, Metropolitanweb.it, Culturadelmarmo.it, LifeBeyondTourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, Visual Comunication, Agendaeventi.com, BestVersilia.com, La Parentesi della Scrittura, Angelo Videoreporter.
Museo e Associazione hanno avuto collaborazioni o patrocini col Ministero dei Beni Culturali, Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera, Presidente del Consiglio, MIUR, Ambasciate di Russia, Polonia, Messico e Venezuela, Regione Toscana, Villa Finaly a Firenze della Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Università di Pisa, FAI – Fondo Ambiente Italia, Art Institute della Università di Nanchino in Cina, Shanghai/Florence , TCI -Touring Club Italiano, Historia s.n.c. Valorizzazione Beni Culturali di Ferrara, 20 Accademie di Belle Arti Italiane, Accademia MAXXI College di Mosca, Musei della Fondazione Peccioliper, Istituzioni, ICOM- International Council of Museums, AMACI – Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani, Unitre, Edumusei, Trenitalia, Case della Memoria, MuSa, Soroptimist, Istituto Confucio, Panathlon, Rotary, Fondazione Arkad, Fondazione Vivarelli, Fondacja Polonia Semper Fidelis di Varsavia, Vox Pelegrina - bibliothèque et archives priveès della Polonia in Francia, Istituto Coreano di Roma, Ruskaia Versilia, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Seravezza, Ambasciata di Russia a Roma, Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa, Centro Russo di Scienze e Cultura Rossotrudnicestvo di Roma, CSAR - Centro Studi sulle Arti della Russia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Università Ca' Foscari – Venezia, Associazione Italia – Russia di Firenze, Camera di Commercio Italo-Russa – Milano, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, Fondazione Terre Medicee, Museo Diocesano – Sarzana, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Fonderia Artistica Mariani - Pietrasanta. Istituti Scolastici secondari di primo e secondo grado, gallerie d’arte e Associazioni culturali.