Stacks Image 37
Stacks Image 4
Stacks Image 39

Da soli possiamo fare cosi poco, insieme possiamo fare cosi tanto. Helen Keller

IL Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi nel 2025 celebra i 20 anni di vita. Una vita intensa, di conservazione, tutela, valorizzazione e promozione delle opere del Maestro Ugo Guidi. Non solo un luogo d’arte e di cultura ma anche un luogo dove molti artisti di ogni età hanno esposto e si sono relazionati con le oltre 600 opere conservate nella casa atelier. Il figlio Vittorio Guidi dirige il Museo ed è presidente dell’Associazione “Amici del Museo Ugo Guidi - ETS” che tutela e promuove il MUG e l’opera del Maestro.

Dal 2022 è sorto a Massa il Museo Ugo Guidi 2 – MUG 2 dove sono esposte a livello museale 25 opere del Maestro secondo i criteri dell’evoluzione temporale, dei materiali e dei soggetti. Il MUG 2 nasce come “Museo Solidale” in collaborazione con “Un Cuore un Mondo”. Presidente Mario Locatelli.

Valorizzare la bellezza è l’obiettivo di tutti i musei, dare valore all’amicizia e alla solidarietà è il valore aggiunto che emerge dalla fusione delle due esperienze culturali di Vittoria Apuana e di Massa. Ispirarsi con il passato per esprimere l’evoluzione nel tempo che i Musei sono oggi chiamati a mostrare.
L’Arte di valore ha bisogno di spazi adeguati e soprattutto di confronti culturali in contesti più ampi che la Casa Museo di Ugo Guidi di Vittoria Apuana non può offrire. Il passato ed il presente, sempre a confronto, per consentire al genio e alla mano dell’artista Guidi un più ampio scenario espositivo a beneficio di un Territorio da sempre votato alla scultura.
Il MUG 2 a Massa è già cambiato nella direzione di questa prospettiva culturale ampia; da estensione della Casa Museo GUIDI di Vittoria Apuana – Forte dei Marmi a Polo culturale che invita e raccoglie le proposte Artistiche del Territorio Apuano e quelle di ambito Nazionale.
Del Maestro Ugo Guidi, sono state raccolte ed esposte in 4 sale al MUG2, 25 opere ed altre ne arriveranno a completare una esposizione significativa della vita artistica dello scultore.
Nei due piani complessivi costituenti il MUG2 vengono allestite mostre nate dalla collaborazione con musei nazionali e importanti artisti, oltre all’ospitalità di concerti, conferenze, presentazione di libri e diverse attività culturali.
L’Associazione MUG 2 è stata costituita per prendersi cura di questi spazi con spirito di Museo Solidale, creando occasioni di supporto a favore dell’Associazione “Un Cuore un Mondo” di Massa.
Il MUG 2 a Massa è sorto nel 2022 come estensione della Casa Museo GUIDI di Vittoria Apuana – Forte dei Marmi.
Nei due piani complessivi costituenti il MUG2 vengono allestite mostre nate dalla collaborazione con musei nazionali e importanti artisti, oltre all’ospitalità di concerti, conferenze, presentazione di libri e diverse attività culturali.

L’Associazione MUG 2 è stata costituita per prendersi cura di questi spazi con spirito di Museo Solidale, creando occasioni di supporto a favore dell’Associazione “Un Cuore un Mondo” di Massa.

 Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025  ore 16 - 19  – FORTE DEI MARMI
 

In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities - la Casa Museo dello scultore Ugo Guidi viene aperta gratuitamente alle visite domenica 6 aprile 2025 dalle ore 16 alle 19.
 
Alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “CONFINI STREGATI”  di Paolo Pratali e Mariella Menichini .
L'iniziativa fa parte di un amplio progetto "UFODEMENTALART" che manifesta quattro attività che si terranno a Carrara (Bajni Book) a Forte dei Marmi (Museo Ugo Guidi) a Fosdinovo (Torre medievale Malaspiniana) a Pontremoli (Palazzo Damiani) curato da Atelier7: dal 3 aprile al 31 agosto 2025.
Video, Performance, Pittura, Scultura e Narrazione nella dualità Follia & Creatività.
Nell'esposizione al Museo Ugo Guidi, nella Giornata Nazionale delle Case Museo saranno presentate le ultime prove di due autori carraresi, già docenti militanti nella formazione alle discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico Gentileschi di Carrara. Mariella Menichini si è formata tra l'Istituto d'Arte di Vibo Valenza nell'ambito della Ceramica e della Plastica Contemporanea. La sua ricerca esercita la contaminazione di prove aperte tra la scultura, la decorazione e la pittura. Ha realizzato numerose mostre nel territorio nazionale trovando soddisfacenti sperimentazioni nelle aree degli arredi legati all’interior design. Nelle stanze del Guidi presenta 7 tecniche miste immerse frammiste di alchimie e colori magici che esaltano i confini aperti delle avvincenti vibrazioni di una mimesi intima. Paolo Pratali propone sette oggetti minimali. La sua formazione risale agli inizi degli anni ottanta (pochi dopo l’uscita dall’Accademia del ’77), collaborava strettamente con lo storico dell'arte Giorgio Di Genova curando allestimenti creativi e concettuali. La sua militanza creativa si è manifestata attraverso "i viaggi dell'Altrove" dove recuperava il Labirinto Esistenziale di una pittura intensa e chirurgica. Ha prodotto e conquistato numerosi traguardi con un rendimento artistico-immaginativo vissuto con la partecipazione quale protagonista a preziose manifestazioni, fiere d’arte nazionali e internazionali (Bari, New York, Francoforte, Bologna). È stato l’organizzatore dei primi quattro Simposi di scultura di Carrara (dal 1979) ha curato la rivoluzionaria Lista Esoterica (del 2002) e le notevoli esposizioni di Immaginariamente Eros (del 2005 & 2006). Aveva iniziato a vent’anni (1974) curando le Gallerie Il Gigante e Atelier: ha proseguito nella doppia veste di autore e imprenditore dell'arte. Dal 1975 presenta video-performance transitando dalla pittura alla scultura all'installazione completando il suo procedere degli ultimi anni con la scrittura di libri e non ultima la web-grafica. Nel vernissage del 6 aprile alle ore 17 oltre Paolo Pratali presenterà un assaggio di UFODEMENTALART con una carrellata di video firmati da: Becky Guttin, Guglielmo Achille Cavellini, Mario Federico Dell'Amico, Andy Warhol, Monica Michelotti, Piero Manzoni, Yoshin Ogata, Robert Mapplethorpe, Andrea Fagioli, A. R. Penck, Pippo Altomare & Federica Ricca.
 
Le mostre di Pratali e Menichini con quella “Donazione Niccoli” saranno visitabili fino all’8 aprile telefonando al 3483020538 o museougoguidi@gmail.com.

Ugo Guidi, scultore toscano del ‘900 (1912-1977) è vissuto per l’arte che ha creato con la mente e con sensibilità, vivendo in modo sinergico con l’ambiente nel quale è nato e cresciuto, la Versilia terra incantata, cantata da poeti e rappresentata da artisti. Nel 2005 la sua casa è diventata museo, inserito tra i musei della Regione Toscana. In questo luogo sono conservate oltre 600 opere: sculture in marmo, pietra, legno, terracotta, cemento, lamiera, gesso, ceramica, dipinti e disegni, a testimonianza di una evoluzione che in quasi quaranta anni è passata da una concezione classica e naturalistica ad una più romantica fino a giungere ad un’astrazione che tuttavia parte sempre da connotati naturalistici. Dal 2007 tramite l’Associazione Amici del Museo Ugo Guidi onlus, oggi ETS, nel museo vengono proposte e allestite mostre d’arte contemporanea che promuovono giovani, ricordano artisti scomparsi, confermano validi artisti nazionali e internazionali con importanti collaborazioni con Ministero dei Beni Culturali, Accademie, Università, Fondazioni, Istituzioni e Gallerie d’arte. Su Ugo Guidi sono state realizzate 14 tesi e le sue opere sono in importanti Musei nazionali (Uffizi, GAM Roma, GAM Palazzo Pitti Firenze) ed internazionali (Madrid, Barcellona). Per la promozione e valorizzazione dei giovani il Premio Ugo Guidi ha raggiunto la decima edizione coinvolgendo le Accademie Statali d’arte italiane e l’Accademia Maxxi College di Mosca. Nel 2024 le mostre realizzate negli spazi del MUG di Forte dei Marmi hanno superato quota 190 ed ogni anno un centinaio di mostre nazionali ed internazionali o eventi culturali richiedono il patrocinio del museo. Importanti collaborazioni hanno fatto conoscere il MUG in Cina e in molte nazioni europee. In collaborazione con la Federazione Ginnastica Italiana nel 2022 è stato realizzato il progetto “L’arte della ginnastica” coinvolgendo le squadre giovanili di ginnastica toscane e la squadra nazionale di ginnastica artistica.

 

Visitare il sito www.museougoguidi.it del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.
Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.
Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video,  negare il consenso all’ingresso. Grazie.

Stacks Image 116
Stacks Image 118
Stacks Image 127
Stacks Image 129
Stacks Image 131
Stacks Image 120
Stacks Image 107
MUG2- Massa. Vernissage venerdì 11 aprile alle ore 18:00 della mostra: ‘Guidi e Armonia, tra Novecento e Contemporaneità’
Da venerdì 11 aprile a domenica 11 maggio al Museo Ugo Guidi 2 di Massa si terrà la mostra “Guidi e Armonia, tra Novecento e Contemporaneità” a cura di Francesco Millepiedi. Una mostra che pone l'attenzione sulla possibilità di cogliere elementi comuni tra autori, nonostante le differenze dettate dal tempo e dallo spazio. In questo dialogo le tradizioni artistiche e scultoree della Toscana del Novecento entrano in contatto con una visione contemporanea e internazionale dell'arte, creando un curioso incontro tra scultura e pittura, tra realtà e fantasia. L'artista italo-francese Thomas Diego Armonia, infatti, guarda a grandi maestri come Paolo Veronese, Piero di Cosimo, Carlo Crivelli e Bernardo Azzolino, i quali costituiscono fonti di ispirazione per l'artista che intende riassumere la potenza espressiva del quattrocento, cinquecento e seicento, riproducendo opere in chiave contemporanea. Differentemente, Ugo Guidi si focalizza su quello che è il suo tempo, il Novecento, costituito da innovazioni e contraddizioni, tipiche di un secolo particolarmente suggestivo e complesso. Ottone Rosai, Mino Maccari e Achille Funi sono solo alcuni dei grandi nomi che vengono in contatto con l'artista pietrasantino. Lo scultore toscano è cruciale per lo sviluppo della scultura italiana, che nel XX secolo trova riferimento in figure come Francesco Messina, Arturo Martini, Marino Marini e Adolf Wiltdt. Guidi mantiene interesse per il dinamismo e il movimento, elementi fondanti che costituiscono la maturità artistica dell'autore. In occasione della inaugurazione della mostra, prevista per venerdì 11 aprile alle ore 18:00, interverranno gli organizzatori della produzione EVENTI Salute Società Spettacolo. A presentare l’artista Thomas Diego Armonia, il Curatore Francesco Millepiedi, la Direttrice di MUG2 Clara Mallegni, il Presidente del Museo MUG2 Mario Locatelli, il Direttore di MUG (Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi) Vittorio Guidi e il produttore Pietro Balestri. La mostra sarà visitabile al Museo Ugo Guidi 2, sito a Massa in via Alberica n° 26 - da venerdì 11 aprile a domenica 11 maggio, nei giorni da venerdì a domenica dalle 16:00 alle 19:00. Ingresso sempre libero. Il MUG2 (Museo Ugo Guidi 2) - Museo Solidale di Massa - nasce dalla collaborazione con l’Associazione Onlus “Un
page1image58303424
Cuore un Mondo” per il sostegno e supporto alle famiglie dei bambini cardiopatici. Il Presidente della Onlus è Mario Locatelli. Per informazioni, contattare il numero 393 281 6003 o la mail direzione@museougoguidi2.it .
Per info: Clara + 3932816003 Direttore: Clara Mallegni direzione@museougoguidi2.it www.museougoguidi.it

195a Mostra
 
 
“Museo Ugo Guidi”
e
"Amici del Museo Ugo Guidi - Ets "

 
presentano la mostra

Ugo Guidi dalla Donazione NICCOLI

a cura di Vittorio Guidi




 Museo Ugo Guidi domenica 16 marzo 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI
16 marzo – 8 aprile 2025

Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 195° mostra intitolata “Ugo Guidi – Donazione Niccoli”. Nel 1972, a Pistoia, Franca Salvadori e Gian Piero Niccoli presentarono una personale di Ugo Guidi, nella loro Galleria “La Porta Vecchia”. In seguito, alcune delle opere rimasero di loro proprietà e oggi la figlia le ha donate al MUG di Forte dei Marmi in ricordo e memoria dei suoi genitori e della loro amicizia con l’artista. Nuove opere si aggiungono al MUG e un nuovo tassello si aggiunge alla ricostruzione del panorama artistico degli anni ‘70.
Al termine della mostra sarà allestito un corner permanente a memoria della donazione, dell’esposizione a “La Porta Vecchia”, nel ricordo di Franca Salvadori e Gian Piero Niccoli.

L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi, sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o museougoguidi@gmail.comVia Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.
Visitare il sito
www.museougoguidi.it del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.

La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast.
  


 
Il MUG ha il sostegno della Fondazione CRLucca, Fondazione Alimondo Ciampi onlus Signa, Visual Comunicazione Massa. 
 
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, di ICOM International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Provincia di Massa – Carrara, Sistema Museale della Provincia di  Lucca
 
Memoria fotografica: Antonio Raffaelli, Associazione Versiliese Audiovisivi Didattici. 
Partner: Accademia MAXI College Mosca (Russia), Art Institute of Nanjing University Nanchino (Cina), Shanghai Florence Sino Italian Design Exchange Center  Firenze, Villa Finaly Firenze Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Associazione Open ART Lucca, Ente Ville Versiliesi Forte dei Marmi,  Historiavbc Ferrara, MIIT Museo Internazionale  Italia Arte Torino, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte Firenze, Giovani Amici dei Musei D’Italia, Club Unesco “Carrara dei Marmi” Carrara, Round Table 53 Carrara Val di Magra, Museo La Contea del Caravaggio Catania, Villa Sistemi Reggiana Reggio Emilia, Irdi-DestinazioneArte Abruzzo, Associazione Ponte degli Artisti Milano, Associazione Internazionale ArtePozzo Alessandria, Associazione Culturale Gli Otto Venti Pistoia, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut Pietrasanta, Città Infinite Massarosa, Associazione Fortemente Noi Forte dei Marmi, Associazione Circolo MCL-AGHINOLFI aps-ETS, Montignoso, Radici in Chianti Aps Chianti. LAIF Associazione Istruzione in Famiglia, Belluno. La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi con lo “Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”. 
 
Media Partner: Artsupp, B4D Bags4Dreams Torino , QN LA NAZIONE, Toscana Today, GiuseppeJohCapozzolo.com, Fidest Press Agency Roma, Toscana Tascabile Firenze, Reality Magazine Santa Croce sull’Arno, Forte International di PSE Editore Milano, Toscanarte Firenze, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, Ars Magistris magazine arte Catania, Inside the Staircase.com, Liberacronaca2 Versilia, MurMurofArt, LobodiLattice , Metropolitan Journal, Metropolitanweb.it, Culturadelmarmo.it Carrara, LifeBeyondTourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, Agendaeventi.com, BestVersilia.com, La Parentesi della Scrittura, Angelo Videoreporter.
 
Come raggiungere il museo: Uscita Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, proseguire diritto lungo la strada parallela al mare e ai monti fino all'ultima rotatoria di Vittoria Apuana poi, rientrando in Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. 
Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: superato il pontile del Forte oltrepassare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali. 
GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E  
                            …

Piero Garibaldi - Pubbliche Relazioni MUG - Tel: 349.0908365
Avv. Giovanni Terrano - Responsabile del MUG per la Campania


“MUG2 Museo Solidale” con “Un Cuore un Mondo”- Massa  presidente Mario Locatelli, direttore Clara Mallegni direzione@museougoguidi.it

Al MUG 2 sono presenti in 4 sale 25 opere del Maestro Ugo Guidi

Facebook: Museo Ugo Guidi  
                   Vittorio Guidi 
  
Twitter: @MUSEOUGOGUIDI

Instagram: MUSEOUGOGUIDI

Stacks Image 97
Stacks Image 100
Stacks Image 103

“Museo Ugo Guidi”
e
"Amici del Museo Ugo Guidi - Ets " 
presentano la mostra 
PASSION LOVE
a cura di Roberto Casati 
 Museo Ugo Guidi venerdì 14 febbraio 2025  ore 16,30 – FORTE DEI MARMI
14 febbraio – 14 marzo  2025

Il 1° Concorso Internazionale “PASSION LOVE” di mail Art ha visto la partecipazione di 260 Mail-Art da 18 nazioni. Hanno risposto all'appello numerosi "Mail-Artisti" famosissimi, 3 Licei Artistici: il Liceo Umberto Brunelleschi di Prato (Italia), il Liceo Artistico di Firenze, sezione Sesto Fiorentino (Italia), l'Istituto de Bachillerato Artístico (Badajoz, Spagna) e la Societé de Saint Vincent de Paul, Fondata da Fredéric Ozaman (Valenciennes, Francia).
Le opere catalogate 1, 6, saranno esposte al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, le opere 2, 7, saranno esposte alla fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia, le opere 3, 8. alla Casa Museo Leonetto Tintori di Prato, le opere 4, 9,. alla Casa Museo Brunetto Datini di Prato, e le opere 5, 10 alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze.
I pannelli con le opere saranno esposti dal 14 febbraio 2025 (San Valentino) al 14 marzo 2025.
 
Il Museo dell'Amore è nato dalla passione di Elisa Mantellassi & Roberto Casati per promuovere e raccogliere opere d'arte legate all'AMORE. Uno degli obiettivi del Museo è anche quello di prestare gratuitamente le opere ad altri Musei, per esposizioni sul tema dell'Amore. Il Museo si trova presso la villa di Spicciano a Vaiano (PO) Toscana.
 
10 opere saranno scelte da una qualificata Giuria come SIMBOLO dell'AMORE 2025 e saranno esposte al Museo dell'Amore in occasione delle Giornate Internazionali della Memoria (5-6 aprile 2025) e successivamente in altre prestigiose location.
L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi e Roberto Casati,  sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o  museougoguidi@gmail.comVia Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.

Stacks Image 72
Stacks Image 78
Stacks Image 80
Stacks Image 86
Stacks Image 88
Stacks Image 91
PROGRAMMAZIONE MUSEO UGO GUIDI – MUG –FORTE DEI MARMI 2025
Primavera/Estate

194° Mostra – Mail Art 14/2 -14/3
195°  - Donazione Niccoli al MUG 16/3-8/4
196°  - Giornata della Memoria  dei personaggi illustri italiani  e Paolo Pratali/Mariella Menichini 6 /8 -4
197°  - Giulia Cantarutti  “In Quiete” opere a confronto 12/4 – 8/5
198°  - Ugo Guidi dalla Collezione Belli 18/5 – 4/6
199°  - 6 Xilografie per 48 Emozioni 1/6 – 13/6
200°  - Clara Mallegni 15/6 – 27/6
201°  - Vladimirov 29/6 – 17/7
202° -  Carmen Hernandez 20/7 – 1/8
203° - Agostino Calcagno 3 – 15/8
204° - Rosa Liotto - Risplenderà la Luce 17-29/8
205° – “Omaggio a Ugo Guidi – Arte nell’Orto” – 12/10 – 14/11 . Nel ventennale del MUG l’iniziativa “Arte nell’Orto”, ideata da Achille Pardini, ha dedicato una giornata Raku e altre opere di artisti ispirate dall’arte del Maestro Guidi.

QRCODE PER UNA VISITA VIRTUALE DEL MUSEO E PER ASCOLTARE IL NOSTRO PODCAST

Stacks Image 62
LE MOSTRE E EVENTI
Stacks Image 13
Stacks Image 15
Stacks Image 17
Stacks Image 23
Stacks Image 26
Stacks Image 28

Questo sito utilizza cookies tecnici e/o anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.
Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la
cookies-policy.